Unità documentaria Crum MSS 24.60 - Notebook 60

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

Crum MSS 24.60

Titolo

Notebook 60

Date

  • n.d. (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 notebook

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1865-1944)

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Copies of papyri and ostraca:
(a) British Museum ostraca, mostly published Coptic and Greek texts of the Christian Period from Ostraka, Stelae, etc. in the British Museum (London, 1905) [see also CRUM MSS 11.39 and Notebook 22]
(b) Papyri: Colin Campbell.
(c) Ostraca: Colin Campbell.
(d) Ostraca from Evelyn-White (now Bodleian).
(e) Papyri at Alexandria published Wintedt and de Ricci in Sphinx X.
(f) Bodleian inscriptions 9, 11, 12, 13, 79.
(g) Further ostraca of Colin Campbell.
(h) Tax receipts from Crum and Thompson and N. de G. Davies (now in Bodleian).
(i) Ostraca from Evelyn-White (now in Bodleian).
(j) Jéquier’s ostraca (mostly published W. E. Crum, Short Texts from Coptic Papyri and Ostraca (London, 1921)) [see also CRUM MSS 11.32 and Notebooks 37, 51, and 93]
(k) Petrie’s ostraca, mostly published W. E. Crum, Coptic ostraca (London, 1902) [see also CRUM MSS 11.25-6 and Notebook 3]
(l) Steindorff’s ostraca, mostly published W. E. Crum, Coptic ostraca (London, 1902) [see also CRUM MSS 11.25-6 and Notebook 3]
(m) Brussels ostraca.
(n) R. Mond ostraca (now in Bodleian) mostly published W. E. Crum, Coptic ostraca (London, 1902). [see also CRUM MSS 11.25-6 and Notebook 3]
(o) University College London ostraca.
(p) N. de G. Davies ostraca (now in Bodleian).
(q) Ayrton’s ostraca.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati