Unità documentaria Griffith MSS 1.7 - Hand-copies and notes by Petrie of various texts published in Petrie, W. M. Flinders, Dendereh: 1898 (1900) (OEB 147005)

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

Griffith MSS 1.7

Titolo

Hand-copies and notes by Petrie of various texts published in Petrie, W. M. Flinders, Dendereh: 1898 (1900) (OEB 147005)

Date

  • n.d. (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

One page in glassine envelope containing Griffith MSS 1.5-8

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1853-1942)

Nota biografica

British Egyptologist. Born, Charlton 1853. Died, Jerusalem 1942. Not formally educated, was first introduced to ancient Egypt after reading Piazzi Smyth's publication of the Great Pyramid. Began his archaeological career excavating and surveying prehistoric sites in Britain, which included a survey of Stonehenge with his father William Petrie. Surveyed the Pyramids, 1880-2. Excavated sites for the Egypt Exploration Fund, 1884-6 and 1896-1905. From 1887 he led his own excavations with the financial support of several patrons. Founded Egypt Research Account, 1894, which then became the British School of Archaeology in Egypt. Appointed the first Edwards Professor (the first chair in Egyptology in Britain) at University College London, 1892-1933. Emeritus Professor, 1933-42. Married Hilda Urlin, 1897. Pioneered archaeology in the Near East, excavating many important monuments. Developed the method of sequence dating based on pottery analysis. The Petrie Museum, University College London, was formed from his own substantial private collection which was bought from him in 1913 by public subscription. A prolific author, he published a huge number of archaeological reports, monographs, articles, and reviews.

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

The group includes letter from Petrie to Griffith on verso.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati